Dopo le emozioni del Mondiale, il sipario si riapre sulla stagione 2024/2025 della disciplina stecca con la prima prova del National Billiard Challenge - Gran Premio Nazionale, che si terrà presso l'Ex Casinò di Arco. Un evento attesissimo che segna l’inizio di una nuova stagione, dopo i successi e le sorprese dello scorso anno.
Per il sesto anno consecutivo, si torna ad Arco, ormai luogo tradizionale e imprescindibile per il movimento biliardistico nazionale. Dal 2021 Arco apre ufficialmente la stagione, consolidando la sua posizione come appuntamento fisso e di riferimento per atleti e appassionati. La continuità di questa scelta testimonia la crescita e l'importanza dell'evento, che ogni anno richiama sempre più partecipanti e spettatori, contribuendo a diffondere la disciplina dei "birilli" in Italia.
Le competizioni avranno inizio venerdì 18 ottobre, con le batterie di qualificazione per gli atleti delle categorie Nazionali, Master, 1^, 2^ e 3^ categoria, e proseguiranno fino a domenica 27 ottobre, giorno in cui sono previste le fasi finali. La manifestazione vedrà la partecipazione di 1.280 atleti in lizza per la classifica del Tricolore, un numero che supera ampiamente quello della precedente edizione del 2023, confermando la continua espansione di questo sport nel territorio nazionale. Gli atleti si sfideranno su 18 tavoli da biliardo allestiti per l'occasione dalla ditta omologata Maurizio Landolfo, garanzia di qualità e professionalità, nella preparazione dei biliardi.
Arco si conferma e si annovera come location “tradizionale del movimento biliardistico nazionale”, grazie al costante impegno e alla passione di Giuseppe Tonelli, CEO del gruppo Tonelli Hotel Spa. Con il supporto di Trentino Marketing e Garda Trentino, l'evento sottolinea la sua importanza non solo in ambito sportivo, ma anche turistico, con un impatto positivo e significativo sul territorio.
La formula di gioco di questa prima prova sarà la Specialità “Filotto 60”. Tutti gli atleti delle categorie Nazionali, Master, 1^, 2^ e 3^ partiranno dalle eliminatorie. I giocatori che raggiungeranno i sedicesimi di finale affronteranno gli atleti della categoria Nazionale PRO, che entreranno direttamente nel tabellone finale grazie al sistema di numerazione "somma 33". Le posizioni nel tabellone saranno determinate dalla classifica finale NBC della stagione 2023/2024.
In questa edizione ritornano nella massima categoria dopo 4 anni, il nuovo Campione del Mondo il giovanissimo Andrea Ragonesi e il Campione del mondo a squadre del 2019 Alberto Putignano; mentre fanno il loro debutto nella categoria Nazionale Pro: Sebastiano Gargiulo, Michael Lunardi e Alessandro Mascia che se la dovranno vedere con un campione come Rossano Rossetti che dopo qualche anno di “pausa” nella categoria dei Nazionali torna al livello più alto al termine di una stagione che lo ha visto tra i migliori interpreti della disciplina. Si riconfermano tra i protagonisti: Matteo Gualemi, Andrea Quarta, Pierluigi Sagnella, Michele Gatta, Achille Mignolo, Paolo Marcolin, Santi Caratozzolo, Michelangelo Aniello, Gaetano Romeo e Vincenzo Consagno. Questi atleti saranno pronti a scrivere nuove ed avvincenti pagine di grande sport.
L'evento sarà coordinato da quattro direttori di gara con la collaborazione di ventiquattro arbitri e sarà possibile seguire le sfide sul canale ufficiale della Federazione, Billiard Channel, a partire da venerdì 18 ottobre, dalle ore 18:00 circa e successivamente da sabato 19 ottobre alle ore 13:00 circa.
La finale sarà trasmessa in diretta su RaiPlay domenica 27 ottobre alle ore 20:00, e in differita su RaiSport alle ore 23.00.